🌸 Attività 1: "L'albero dei talenti"
Obiettivo: Riconoscere e valorizzare le proprie qualità.
Materiali: Cartoncino grande, tempere, pennelli, foglie vere o di carta, colla, forbici.
Svolgimento:
-
Disegnare su un grande cartoncino l'albero Giacomino senza foglie.
-
Ogni bambino riceve una "foglia speciale" su cui, con l’aiuto dell’insegnante, scrive o disegna una qualità che lo rende unico.
-
Le foglie vengono incollate sui rami dell’albero.
-
Frase conclusiva: “Ogni foglia è un talento e ogni albero, come ogni bambino, è speciale proprio così com’è.”
🦋 Attività 2: "Volo come una farfalla"
Obiettivo: Sperimentare il movimento e l'immaginazione.
Materiali: Foulard leggeri o ali di carta, musica dolce, uno spazio ampio.
Svolgimento:
-
I bambini tengono tra le mani foulard o indossano le ali e si muovono liberamente nello spazio imitando il volo delle farfalle.
-
L’insegnante guida con frasi ispirate alla primavera: “Ora una folata di vento! Ora un raggio di sole!”
-
Alla fine ogni bambino si ferma in una posa che rappresenta come si sente.
-
Frase conclusiva: “Volando nel gioco scopriamo chi siamo davvero.”
🌼 Attività 3: "Primavera in barattolo"
Obiettivo: Creare un piccolo mondo naturale usando materiali di recupero.
Materiali: Vasetti trasparenti, tappi, stoffe, fili, cartoncini, semi, foglioline, sassolini, colla.
Svolgimento:
-
Ogni bambino crea un “vasetto della primavera” mettendo dentro elementi naturali o disegnati.
-
Alcuni vasetti possono rappresentare la casa di un uccellino, la tana di un riccio, o il prato di Giacomino.
-
Si racconta ad alta voce cosa c’è dentro e perché lo si è scelto.
-
Frase conclusiva: “Anche in un piccolo barattolo può far sbocciare la primavera.”
🌈 Attività 4: "Il prato delle meraviglie"
Obiettivo: Collaborare per creare un'opera collettiva sulla primavera.
Materiali: Grande foglio da mural, tempere, spugne, rami secchi, fiori secchi, bottoni, stoffe.
Svolgimento:
-
Ogni bambino aggiunge un elemento (fiore, insetto, albero, nuvola...) al grande prato.
-
Si usano anche materiali di recupero per stimolare la creatività.
-
Alla fine, si osserva il prato tutti insieme.
-
Frase conclusiva: “Insieme abbiamo creato un mondo bellissimo: come in natura, ognuno ha un posto speciale.”
🐝🐞🪲Attività 5: "Il mio amico insetto"
Obiettivo: Stimolare la fantasia e l’empatia verso le creature piccole e diverse.
Materiali: Cartoncino, tappi di plastica, bottoni, scovolini, occhi mobili, colla, pennarelli.
Svolgimento:
-
I bambini inventano un insetto mai visto prima, combinando materiali diversi.
-
Gli danno un nome, lo descrivono e raccontano una cosa che sa fare solo lui.
-
Gli insetti vengono poi esposti come “creature straordinarie”.
-
Frase conclusiva: “Ogni creatura è unica!”
☀️ Attività 6: "Sotto il mio albero"
Obiettivo: Favorire la riflessione su ciò che rende ognuno di noi speciale.
Materiali: Fogli grandi, matite colorate o pastelli, foglie vere o disegnate.
Svolgimento:
-
Su un cartellone si disegna un grande albero e sotto di esso se stesso.
-
Ciascun bambino ha un foglio e si disegna felice, poi si ritagliano tutti i bambini che si mettono sotto
l’albero
-
Ciascun bambino disegna in una nuvoletta cosa lo fa stare bene: amici, giochi, profumi, animali, ecc. Le nuvolette ritagliate e posizionate sull’albero
-
Frase conclusiva: “Sotto ogni albero può sbocciare la felicità.”
🌼 Attività 7: "Profumi di primavera"
Obiettivo: Attivare i sensi e la memoria olfattiva.
Materiali: Cotone, piccoli barattolini o contenitori, oli essenziali delicati (lavanda, limone, menta), erbe aromatiche (rosmarino, salvia,
basilico).
Svolgimento:
-
I bambini annusano ogni profumo e descrivono cosa ricorda loro.
-
Facoltativo: i bambini creano il proprio "profumo della primavera" miscelando due fragranze in un batuffolo di cotone da portare a casa.
-
Frase conclusiva: “Ogni profumo ci racconta una storia diversa.”
🌳 Attività 8: "Il mio albero"
Obiettivo: Favorire l'introspezione attraverso l’arte simbolica.
Materiali: Fogli grandi, tempere, spugne, pennelli, carta da giornale o stoffe.
Svolgimento:
-
Ogni bambino disegna un albero che lo rappresenta: con rami larghi o sottili, radici profonde o leggere, frutti, fiori o foglie.
-
Poi lo colora dei sui colori preferiti”
-
L’albero viene poi “intitolato” con il nome del bambino e andrà a comporre un grande bosco.
-
Frase conclusiva: “Dentro ognuno di noi cresce un albero speciale.”